Potrebbe essere usata al posto della piadina, ottimo per chi non ama mangiare i legumi che siano adulti e bambini: è la Cecina
Un piatto sano e ideale per gli intolleranti al glutine, al lattosio, per i vegani e gli sportivi. E’ priva di farina di grano e derivati del latte.
E’ semplicissima da preparare, bastano circa 15 minuti comprensivi di preparazione, inoltre è possibile conservarla per diversi giorni senza che il suo sapore si alteri.
Può essere utilizzata come base da farcire in sostituzione della piadina ed è un modo per far mangiare ai piccoli (ma anche agli adulti) i legumi se sono restii a farlo.
La cecina è fatta dalla farina di ceci, per cui, trattandosi di legumi la raccomandazione è quella di non eccedere nelle quantità soprattutto per soggetti che hanno spesso manifestazioni di meteorismo. Non si dovrebbe comunque correre il rischio di particolari manifestazioni sgradevoli viste le quantità di farina da introdurre nella preparazione.
Vige ovviamente sempre la raccomandazione di mangiare con moderazione in special modo per chi è particolarmente sensibile agli effetti dei legumi.
Per rendere l’impasto meno calorico si può scegliere di ridurre al minimo la quantità di olio da introdurre nella preparazione.
Si tratta di un pasto proteico che può essere mangiato con frequenza da chi in modo veloce vuole nutrirsi di proteine alimentari e allo stesso tempo non avere la sensazione di pesantezza.
Diamo un occhiata ai nutrienti per 100 g di farina di ceci:
kcal | % parte edule | Proteine (g) | Lipidi (g) | Glucidi disponibili (g) | Amido (g) | Fibra (g) |
335 | 100 | 21,8 | 4,9 | 54,3 | 50,6 | 3,8 |
(fonte Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia)
Consiglio l’uso di farina di ceci di origine biologica.
Approfondimenti:
La farina di ceci contiene da un punto di vista nutrizionale proteine vegetali di elevato valore biologico, lipidi maggiormente costituiti da acidi grassi polinsaturi (acido linoleico) e una buona quantità di micronutrienti quali vitamine del gruppo B, C, A ed E, sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio.
Qualità e proprietà benefiche:
Priva di glutine
Favorisce il controllo del colesterolo e dei trigliceridi
Regolarizza il transito intestinale
Ha proprietà anti acide utili contro gastrite e reflusso
Ha basso indice glicemico e quindi può essere usata in caso di diabete.
Come prepararla:
Semplice, basta mescolare in una ciotola una tazzina da caffè di olio extra vergine d’oliva e due tazzine di farina di ceci. Salare se vuoi, mescolare e aggiungere la farina quanto basta per creare un impasto più liquido che cremoso, in modo da poterlo stendere come una crepe in padella.
se vuoi prima di cuocere introduci un rametto di rosmarino e fai riposare per circa un’ora per insaporire la pietanza.
Cuoci da un lato e dall’altro e tempo 5 minuti la tua frittata di ceci è pronta!
Ovviamente la cottura dipenderà dallo spessore, se vuoi più un effetto piadina ti consiglio di fare una sfoglia sottile.
Prova questa pietanza e poi fammi sapere, magari lasciando un commento quì sotto!!!
Ricorda: “ è la dose che fa il veleno”, mangia in maniera equilibrata
Dr Veronica Di Gaetano